Investimenti immobiliari: una carta per la diversificazione in tempi incerti

Gli investimenti immobiliari stanno diventando sempre più una scelta strategica per la diversificazione del portafoglio, soprattutto in un contesto di mercati finanziari instabili e in presenza di tensioni politiche globali. In definitiva, si osserva una crescente attrattività dell’Europa rispetto agli Stati Uniti, grazie alla solidità del settore immobiliare e all’apprezzamento dell’euro.

La forza dell’immobiliare europeo

Studi recenti di BNP Paribas REIM confermano che il mercato europeo si distingue per capacità di adattamento e prestazioni superiori ai concorrenti statunitensi. I REIT europei hanno registrato una crescita del +10% dopo la flessione primaverile, mentre quelli americani hanno sofferto perdite importanti. Ciò è favorito da tassi di spazi liberi molto bassi: in Europa il vacancy rate è al 9,1%, meno della metà rispetto agli USA (20%).

Immobiliare privato: stabilità e rendimento

L’immobiliare privato, sia in Europa sia negli Stati Uniti, si dimostra un asset resiliente in fasi di volatilità. Secondo PGIM Real Estate, questa classe di investimento ha garantito rendimenti positivi in ​​sette degli ultimi otto cali annuali dello S&P 500. Nel primo trimestre 2025, mentre l’indice azionario americano perdeva il 4,3%, l’immobiliare privato offriva un incremento dell’1,1%.

Diversificare il portafoglio per proteggersi dalla volatilità

Affidarsi esclusivamente ai mercati pubblici espone a oscillazioni difficili da gestire; integrare l’immobiliare, specialmente quello privato, contribuire a valutare non solo il rendimento, ma anche la stabilità e la resilienza del portafoglio. Analisti come quelli di PGIM RE e BNP Paribas REIM sottolineano che oggi è un momento favorevole per puntare sull’immobiliare, grazie a valori contenuti e fondamentali solidi.

Trend di crescita e prospettive in Italia

Nel primo semestre del 2025, il mercato immobiliare corporate italiano ha raggiunto quota €5,1 miliardi, con una crescita del 44% rispetto all’anno precedente. Il settore residenziale si distingue per la scarsità di nuove costruzioni e per una domanda costante, fattori che sostengono sia i valori che i rendimenti.

Nuovi progetti e sostenibilità

L’innovazione si riflette anche nei nuovi progetti, come il campus dell’università di Chieti e la ristrutturazione dell’Orto Botanico di Parma grazie ai fondi PNRR, esempi di investimenti immobiliari orientati alla sostenibilità e all’inclusione.

Conclusione: il real estate come scudo per il futuro

In tempi di incertezza economica, la diversificazione tramite investimenti immobiliari emerge come una strategia chiave per costruire portafogli equilibrati e resilienti. Sia l’Italia che l’Europa offrono oggi opportunità concrete per investitori alla ricerca di sicurezza e prospettive di lungo periodo

Confronta Strutture

Confronta