Vendi Casa con Bonus Ristrutturazione? Ecco Cosa Succede alle Detrazioni Residue

Stai pensando di vendere un immobile su cui hai effettuato dei lavori di ristrutturazione, magari usufruendo del popolare Bonus Ristrutturazione? C’è un aspetto importante da tenere a mente riguardo le detrazioni fiscali che potresti non aver ancora completamente utilizzato. L’Agenzia delle Entrate ha fornito importanti chiarimenti su questo tema.
La Regola Generale: Le Detrazioni Passano all’Acquirente
Secondo quanto stabilito dall’articolo 16-bis del Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR), la regola generale è chiara: in caso di vendita di un’unità immobiliare sulla quale sono stati realizzati interventi agevolati con il Bonus Ristrutturazione, le quote residue della detrazione fiscale non utilizzata passano automaticamente all’acquirente dell’immobile per i periodi d’imposta rimanenti. Questo significa che, per impostazione predefinita, sarà chi compra la tua casa a beneficiare delle “rate” future del bonus.
L’Eccezione: Un Diverso Accordo tra le Parti
Tuttavia, la normativa concede una certa flessibilità. Venditore e acquirente possono accordarsi diversamente e stabilire che le quote residue della detrazione rimangano in capo al venditore.
Come Formalizzare l’Accordo Diverso
Affinché il venditore possa conservare il diritto a continuare a usufruire delle detrazioni, è fondamentale che questo accordo sia formalizzato in modo inequivocabile. L’Agenzia delle Entrate, anche tramite chiarimenti specifici come quello richiamato dal FiscoOggi, ha precisato che l’accordo deve essere:
 * Chiaramente espresso nell’atto di trasferimento dell’immobile (il rogito notarile);
 * Oppure, in alternativa, tramite una scrittura privata autenticata, redatta da un notaio o altro pubblico ufficiale e sottoscritta da entrambe le parti (venditore e acquirente), dalla quale risulti l’esistenza di tale accordo fin dalla data del rogito.
Importante: È cruciale che il comportamento dei contribuenti nella dichiarazione dei redditi sia sempre coerente con quanto stabilito nell’accordo formalizzato.
In sintesi: se vendi una casa ristrutturata con bonus, le detrazioni residue vanno all’acquirente in automatico, a meno che non decidiate diversamente e lo mettiate nero su bianco nel rogito o in un atto autenticato.

Confronta Strutture

Confronta